Oggi riorganizziamo le regole e vediamo quali sono le regole fondamentali per studiare pianoforte in modo efficace.
Dobbiamo sfatare miti come:
- Per essere un pianista pro devi studiare 8 ore al giorno
- Se quel pezzo non ti viene è perché non l’hai ripetuto abbastanza.
- Pianifica il tuo studio e rispetta il tuo piano!
Scrivi cosa, quando e per quanto. Cerca di essere realistico sulla quantità di tempo che hai a disposizione e riguarda il video sulla pratica scientifica per capire cosa studiare e per quanto.
- Ricordati di scegliere piccoli obiettivi che puoi raggiungere:
imparare un brano può richiedere mesi, quindi per oggi accontentati di studiare una nuova battuta o poco più se il tempo non te lo permette.
- Spezzetta il brano di 10 pagine in una parte di 8 battute:
pensa al pezzo come un puzzle, non cercare di incastrare tutte le caselle in un colpo solo.
- Sii contento e festeggia ogni piccolo successo!
Associare felicità, gioia e senso di appagamento al momento in cui impari qualcosa di nuovo è la chiave per continuare a migliorare. Non guardare dove non sei ancora arrivato, sii orgoglioso dei tuoi successi anche se piccoli.
- Ferma le emozioni negative:
al contrario smettila di parlarti male, arrabbiarti se sbagli, lamentarti ad alta voce o usare toni negativi. Essere critici è produttivo, essere “cattivi con se stessi” è dannoso.
- Esercitati lentamente, ma non essere lento!
Quando ti eserciti a velocità basse il tuo cervello ha il tempo per processare i movimenti e memorizzarli. Non basta però fare la ripetizione, devi essere consapevole quindi: attento alla dinamica, la diteggiatura, il fraseggio, le tensioni muscolari, la respirazione e la postura. Non considerare questi elementi rallenterà notevolmente i tuoi progressi.
- Registrati e ascoltati:
come ho spiegato nel video della pratica scientifica è fondamentale guardarsi dall’esterno quindi fallo più spesso che puoi per analizzare i tuoi difetti.
- Fai delle pause:
non si può rimanere concentrati per ore e ore. Certo si può migliorare non aspettarti prestazioni massime dopo un’ora di esercizio. Fermati e riposati oppure esercitati per 10 minuti e fermati 2 minuti.
- Attento alle distrazioni:
molti di noi hanno altri lavori, attività o responsabilità durante la giornata e il piano è un momento che ci si concede per se stessi. Dopo una giornata di lavoro è più difficile ignorare le distrazioni perciò lasciale fuori dalla stanza del piano come tv, computer e smartphone.
- Corpo sano:
dormi bene, fai stretching, mangia bene, vai a correre, fai yoga, medita… Insomma tutte le attività che svegliano e migliorano il tuo corpo sono fondamentali per poter migliorare al pianoforte. Per stimolare nuove connessioni neuronali dobbiamo essere al top quindi ricorda di dedicarti al benessere.
Altri video sul metodo di studio:
- https://www.pianosegreto.com/pratica-scientifica/
- https://www.pianosegreto.com/errori-di-sbaglio-pianoforte/
- https://www.pianosegreto.com/triangolo-pianoforte/
- https://www.pianosegreto.com/errori-al-pianoforte/
- https://www.pianosegreto.com/arte-di-dividere/
- https://www.pianosegreto.com/abilita-al-pianoforte/
- https://www.pianosegreto.com/procrastinazione-al-pianoforte/
- https://www.pianosegreto.com/tecnica-del-pomodoro/
- https://www.pianosegreto.com/concentrazione-al-pianoforte/
- https://www.pianosegreto.com/apprendimento-al-piano/
- https://www.pianosegreto.com/le-parti-difficili-al-piano/
- https://www.pianosegreto.com/80-20-pianoforte/
- https://www.pianosegreto.com/sii-organizzato/
- https://www.pianosegreto.com/soluzione-problema-pianoforte/
- https://www.pianosegreto.com/primo-modo-per-sprecare-tempo-al-pianoforte/
- https://www.pianosegreto.com/segreto-06-imparare-un-brano-lunghissimo-suonando-meno/
- https://www.pianosegreto.com/primo-modo-per-sprecare-tempo-al-pianoforte/